Lis Stradis des Aghis
La fontane di Baselie
Fontane di Baselie – ai 2 di Avrîl dal 1922
A man çampe, une femine cul ristiel (“rascjel”) e imprescj di len par puartâ fen sù pe schene (“fiarcles”). A man drete, une femine cul buinç (“agâi”) e cui cjaldîrs di ram (“cjaldêrs”).
Foto © Paul Scheuermeier – Archivio AIS foto n° 0676 – Istituto di Lingue e Letterature Romanze e Biblioteca Karl Jaberg, Università di Berna.
Lis fontanis
Ogni borc al à tal mieç une fontane fate dal inzegnîr Valentino Marioni tai agns 1830-1840: a son vascjis otagonâls di piere calcarie di For Disot.
La vascje principâl e je fate di lastris verticâls tacadis dongje une cun chê altre: tai borcs di Vîc e Tredul e je poiade parsore di un scjalin otagonâl, invezit a Baselie, suntune scjalinade circolâr salisade.
Tal mieç des fontanis, une colone e ten sù une o dôs vascjutis, o un vâs di finiment parsore dal bacin plui grant, che a fasin un zûc di aghe prime che e coli jù te vascje principâl: di culì, la aghe in plui e cor vie pai tubui che di sot tiere a rivin te roie plui dongje.
Lis fonts storichis a documentin za tal 1771 une fontane te “Tavella di Baselia“, che e veve di jessi cirche là che vuê e je la place. La aghe e jere puartade dal acuedot midiant di tubui di len sbusâts cun furducjis une vore lungjis e tignûts simpri comedâts dai operaris comunâi che a tignivin di cont lis fontanis.

Fontana e Lavatoio di Tredolo – 1931
Case con tipici ballatoi, lindes, sulla facciata; in primo piano fontana con acqua corrente, dietro è presente un lavatoio pubblico in cemento, la lavandâre.
Foto e didascalia Paul Scheuermeier – Archivio AIS foto n° 2909 – Istituto di Lingue e Letterature Romanze e Biblioteca Karl Jaberg, Università di Berna.



LINDIS TRAFORADIS – 1927 cirche
Detais des cjasis di For Disot
1. Tredol – dal 1700 | 2. Tredol – moderni | 3. Tredol – dal 1700 |
4. Tredol – moderni
Disegni di Laura Candotti tratti dai rilievi di Giuseppe Barazzutti
Contest architetonic
Prime dal grant fûc impiât dai nazifassiscj che al à fiscât dut il paîs, cui che al cjalave ben lis cjasis di For Disot al notave un particolâr unic presint dome chi in dute la valade alpine dal Tiliment, ven a stâi il fat che si dopravin un grum di breis di len pes lindis e pes scjalis esternis cuviertis, tant che cualchi volte a taponavin parfin i mûrs fats di piere locâl scuadrade. Chest al jere pussibil in graciis de abondance di legnam furnît dai boscs dulintor.
Chestis struturis di len a vevin plui funzions: tes cjasis plui rustichis, che no vevin scjalis internis, a permetevin di rivâ tes stanziis dal prin plan.
Tes lindis si meteve a secjâ il fen di dâ di mangjâ aes bestiis cuant che al jere masse umit par lassâlu tai cjamps;
in plui, stant che a jerin bande il soreli, alì si meteve a finî di madressisi il soreâl, parcè che il clime di chenti nol è dal dut adat.
I puiûi a vevin breis traforadis decoradis cun diferents dissens gjeometrics e rifinidis cun intais elegants.
I cuvierts a jerin fats simpri di dôs alis pôc inclinadis, che a vignivin jù in bande de cjase, taponâts cun scjandulis di len: une tipologjie di cuviert une vore difondude ancje in chês altris valadis alpinis ocidentâls. Chescj cuvierts a duravin a dilunc, a jerin bogns di sopuartâ une vore di nêf, ma a cjapavin fûc cun facilitât.
Bibliografia:
Polo E., Toponomastiche di For Disot. Comune di Forni di Sotto, 2003
Polo E., Forni di Sotto Lotte Fatiche Opere nel 1800. Editrice Aura e Centro Cultura, 1989
Polo E., Vocabolari Fornez -Talian, 2018
Scarin E., La casa rurale nel Friuli. C.N.R., 1943
Bertossi S., Vecchie case dei Forni Savorgnani. Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Forni di Sopra, 1973
La Carnia di Antonelli - Ideologia e Realtà. Centro Editoriale Friulano, 1980
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, Edizioni Longanesi
Copyright © 2024 Comune di Forni di Sotto. All Rights Reserved