Lis Stradis des Aghis

La fontane di Tredol

La fontane di Tredol – 1930
Femine con fazolèt da ciâf e scarpèts – fazzoletto da testa e calzature tipiche.
Foto studio Attilio Brisighelli – Fototeca Civici Musei – Udine.

Lis fontanis

Ogni borc al à tal mieç une fontane fate dal inzegnîr Valentino Marioni tai agns 1830-1840: a son vascjis otagonâls di piere calcarie di For Disot.

La vascje principâl e je fate di lastris verticâls tacadis dongje une cun chê altre: tai borcs di Vîc e Tredul e je poiade parsore di un scjalin otagonâl, invezit a Baselie, suntune scjalinade circolâr salisade.

Tal mieç des fontanis, une colone e ten sù une o dôs vascjutis, o un vâs di finiment parsore dal bacin plui grant, che a fasin un zûc di aghe prime che e coli jù te vascje principâl: di culì, la aghe in plui e cor vie pai tubui che di sot tiere a rivin te roie plui dongje.

Fontane e Lavadôr di Tredol - 1931<br />
Cjasis cu lis tipichis lindis (loc. "lindes") sul devant; in prin plan, la fontane cu la aghe corinte; daûr, un lavadôr public di ciment (loc. "la lavandare").<br />

Fontana e Lavatoio di Tredolo – 1931
Case con tipici ballatoi, lindes, sulla facciata; in primo piano fontana con acqua corrente, dietro è presente un lavatoio pubblico in cemento, la lavandâre.

Foto e didascalia Paul Scheuermeier – Archivio AIS foto n° 2909 – Istituto di Lingue e Letterature Romanze e Biblioteca Karl Jaberg, Università di Berna.

La roe di Tredol

Te ete medievâl, dal Riul dai Mulins (Riù dai Mulins) si è derivade une roie che e puartave la aghe tal borc di Tredul corint scuvierte framieç des cjasis, compagnade dilunc vie di cordonadis di piere.

Ilustrazion: cjaldîr di ram cun decorazions di elements vegjetâi a sbalç par aurî la aghe tes fontanis publichis. Il mani, fat cuntun tondin di fier, al jentre des dôs busutis che a son in corispondence des orelis dal recipient.

paiolo in rame - illustrazione

La distribuzion de aghe

No si sa ben cuant che al è stât fat l’acuedot comunâl, ma za tal 1839 si fevelave de necessitât di comedâlu. I condots che a puartavin aghe aes trê borgadis di For Disot a jerin fatis sigûr di len di pin, costruidis sbusant i troncs cun trivelis une vore lungjis e tacâts tra di lôr a mo di plere.

Il prin acuedot al coreve sot tiere a une profonditât di 80 centimetris traviersant cjamps e terens privâts. Intun secont moment al è stât rinfuarcît cun tubui di ghise tacâts tra di lôr cun plomp e cuardis di barcje.

A metât dal Votcent l’acuedot al jere lunc doi chilometris.

Roe-di-Tredol-Musei-Civici-Udine

Roggia di Tredolo – 1930 c.a.
Foto studio Attilio Brisighelli – Fototeca Civici Musei – Udine.

Bibliografia:
Polo E., Toponomastiche di For Disot. Comune di Forni di Sotto, 2003
Polo E., Forni di Sotto Lotte Fatiche Opere nel 1800. Editrice Aura e Centro Cultura, 1989
Polo E., Vocabolari Fornez -Talian, 2018
Scarin E., La casa rurale nel Friuli. C.N.R., 1943
Bertossi S., Vecchie case dei Forni Savorgnani. Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Forni di Sopra, 1973
La Carnia di Antonelli - Ideologia e Realtà. Centro Editoriale Friulano, 1980
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, Edizioni Longanesi

Copyright © 2024 Comune di Forni di Sotto. All Rights Reserved

Copyright © 2024 Comune di Forni di Sotto. All Rights Reserved | Privacy Policy

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.