Lis Stradis des Aghis

Il mulin di Pete

Mulin di Pete – 1931
A destra ragazze che raccolgono le patate con la pesante forca di ferro a tre denti, force.
Didascalia e Foto © Paul Scheurmeier – Archivio AIS foto n° 2895 – Istituto di Lingue e Letterature Romanze e Biblioteca Karl Jaberg, Università di Berna.

La Roie dai Mulins

Za par antîc si cjapave sù la aghe dai riui, o si le deviave a pueste par che e passàs dentri dai centris abitâts, pes primis dibisugnis dal vivi dai paîs, ma ancje par doprâle tant che fuarce motore intes ativitâts artesanâls e industriâls.

Par lavorâ, mulins, seis, mais, turclis a dopravin la aghe dant vite a un sisteme di produzion siôr e vari.

Par movi lis ruedis che a fasevin funzionâ chestis fabrichis, te Ete di Mieç si veve fat di pueste un canâl di aghe, la Roie dai Mulins, puartantle ca dal torint Auze, di mût che al traviersàs il paîs di Nord a Sud passant pai borcs di Vîc e di Baselie.

Il mulin di Pete

No si cognòs la date precise di cuant che al è stât fat sù il Mulin di Pete, ma stant a vecjos documents al jere za atîf tal 1720.

Fabrichis idraulichis tal 1930

Fontane e Lavadôr di Tredol - 1931<br />
Case con tipici ballatoi, lindes, sulla facciata; in primo piano fontana con acqua corrente, dietro è presente un lavatoio pubblico in cemento, la lavandâre.<br />

Tratto dal libro C’era una volta in Carnia – Tite Candotti Micelon

Il pesenâl

Come paie pal so lavôr, il mulinâr si tignive il vincj par cent de farine: la misurave cuntun recipient di pueste clamât “pesenâl” che al contignive cirche 9 chilograms di masanât.

Il stâr (par talian, staio), al jere une unitât di misure doprade in Italie prime de difusion dal sisteme metric decimâl, e al veve valôrs diferents daûr dal puest.

Pesenâl
Dissen gjavât fûr di un schiç di Paul Boesch – 1922

paiolo in rame - illustrazione

Il funzionament

Tramuele
Parsore des muelis, al jere un recipient di len cu la forme di une piramide ribaltade, la tramuele A , dulà che si meteve la blave. Cheste e sbrissave bessole jù te muele, judade des vibrazions di une bree di len che e sfreolave su la piere E.

Cuant che la tramuele e jere cuasi vueide, une campanele h e visave il mulinâr che al podeve zontâ ancjemò blave. Si tamesave il masanât a man, suntun plan di len.

Muelis (loc. mueles)
Lis dôs muelis e jerin fatis di piere dure, sculpidis e metudis adun sul puest. A jerin de stesse misure, ma la forme e jere un pôc diferente: la muele parsore e jere un pôc ingjavade, invezit chê sot e jere a pene convesse. A jerin poiadis une parsore di chê altre, une vore dongje tra di lôr. I grignei a colavin jù tal mieç de muele che ju masanave cuntun moviment rotatori.

Lis muelis, che a mudavin la blave in farine, a jerin protezudis dal molestaç g, une struture di len.
La muele parsore (par talian, corridora), e jere colegade in maniere direte cul arbul di distribuzion e e zirave simpri; la muele disot, (par talian, dormiente), fasint di base e jere ferme e solide. Par masanâ la farine plui o mancul gruesse, une manuele e regolave la distance tra lis dôs muelis.

Un sisteme inteligjent di scanaladuris disponudis a raiere al faseve passâ aiar framieç des muelis par che la masanadure no si scjaldàs masse. La superficie des muelis, cul doprâlis, si slissave e duncje no lavoravin plui ben: alore, il mulinâr lis bateve cuntun martiel di pueste, la bocjarde, par tornâ a fâlis ruspis tant che al coventave.

Mulin di Pete, il funzionament

Bibliografia:
Polo E., Toponomastiche di For Disot. Comune di Forni di Sotto, 2003
Polo E., Forni di Sotto Lotte Fatiche Opere nel 1800. Editrice Aura e Centro Cultura, 1989
Polo E., Vocabolari Fornez -Talian, 2018
Scarin E., La casa rurale nel Friuli. C.N.R., 1943
Bertossi S., Vecchie case dei Forni Savorgnani. Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Forni di Sopra, 1973
La Carnia di Antonelli - Ideologia e Realtà. Centro Editoriale Friulano, 1980
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, Edizioni Longanesi

Copyright © 2024 Comune di Forni di Sotto. All Rights Reserved

Copyright © 2024 Comune di Forni di Sotto. All Rights Reserved | Privacy Policy

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.