Lis Stradis des Aghis
Il lavadôr
LAVADÔR DI BASELIE – ai 9 di Otubar dal 1931
Lavadôr cul cuviert (loc. “la lavandare”), cul plan injù di piere par lavâ (“las sales”); colonis di piere e cuviert di scjandulis. Devant, a man çampe, il canâl di len dal mulin; daûr, un puint di piere cun tubui di ghise par puartâ la aghe (loc. “cànoi da la aghe”).
Didascalia e Foto © Paul Scheurmeier – Archivio AIS foto n° 2914 – Istituto di Lingue e Letterature Romanze e Biblioteca Karl Jaberg, Università di Berna.
Il lavadôr
No si àn documents che a permetin di savê cun precision cuant che al è stât fat sù. Si sa di sigûr che tai prins agns dal 1870 la aministrazion comunâl lu à consolidât e restaurât.
Tal 1960, vint pierdût la sô funzion origjinarie, al è stât demolît. Vuê, des sîs colonis origjinâls in stîl toscan a ‘nt son restadis dome trê, dopradis cumò tal Monument dai Muarts, denant dal Municipi.
Tal 1871, par restaurâ il lavadôr, l’inzegnîr Valentino Marioni al à dissegnât il progjet e scrite une relazion precise: cun chescj documents si è rivâts a ricostruîlu dal dut in maniere critiche e filologjiche.

Borgo Vico – 9.10.1931
Lavadôr vieri che nol è plui.
Foto © Paul Scheuermeier – Archivio AIS foto n° 2915 – Istituto di Lingue e Letterature Romanze e Biblioteca Karl Jaberg, Università di Berna.

Un detersîf ecologjic
Prime dai savons e dai detersîfs comerciâi, par lavâ la robe si doprave la lissie, un detergjent naturâl fat cu la cinise dai lens: si le bulive par tantis oris, po dopo si filtrave il licuit doprantlu par lavâ; daspò, si resentave dut une vore ben te aghe corinte dai lavadôrs publics.
La secchia di legno, sêle, alta 30 cm, con manico di ferro arcuato è dotata di una terza doga allungata per appoggiarvi sopra l’asse per lavare.
© Paul Scheurmeier – Il lavoro dei contadini – Edizioni Longanesi

Bibliografia:
Polo E., Toponomastiche di For Disot. Comune di Forni di Sotto, 2003
Polo E., Forni di Sotto Lotte Fatiche Opere nel 1800. Editrice Aura e Centro Cultura, 1989
Polo E., Vocabolari Fornez -Talian, 2018
Scarin E., La casa rurale nel Friuli. C.N.R., 1943
Bertossi S., Vecchie case dei Forni Savorgnani. Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Forni di Sopra, 1973
La Carnia di Antonelli - Ideologia e Realtà. Centro Editoriale Friulano, 1980
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, Edizioni Longanesi
Copyright © 2024 Comune di Forni di Sotto. All Rights Reserved